Corso gratuito di specializzazione IFTS
Tecniche per la sicurezza delle reti e dei sistemi
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse PR FSE+ 2021-2027 e rientra nell’ambito Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Corso IFTS approvato con D.D. 12415 del 27/05/2024.
564 ore in aula
396 ore di stage
20 partecipanti
Novembre 2024 - Maggio 2025
30 ore settimanali
Formazione in presenza
Viareggio (LU)
Il corso si pone l’obiettivo di formare un Responsabile dell’analisi dei rischi e della gestione e manutenzione della sicurezza del sistema informativo di un’azienda.
Il percorso fornisce le conoscenze e le competenze tecniche necessarie ad implementare la politica di sicurezza aziendale, proponendo e attuando i necessari aggiornamenti e modifiche alle componenti hardware e software.
La figura sarà in grado di elaborare procedure organizzative necessarie per garantire il mantenimento di un adeguato livello di sicurezza, di gestire e analizzare le situazioni di crisi ripristinando il corretto funzionamento del sistema.
Al percorso potranno accedere giovani e adulti/e non occupati/e o occupati/e in possesso di uno dei seguenti requisiti:
Per i cittadini stranieri il liv. minimo di conoscenza della Lingua Italiana è B1 (QCER) certificata.
Aziende del settore ICT che si occupano direttamente della propria sicurezza dell’informazione e/o aziende che sviluppano e gestiscono sistemi di Cyber Security per conto di terzi.
Sono previsti stage in aziende leader nel settore.
Dopo una prima verifica dei requisiti di accesso, se le candidature saranno superiori a 20, verrà svolta una selezione con una prova scritta ed un colloquio individuale. La prova sarà composta da un test con domande a risposta multipla su nozioni di informatica di base e sicurezza nell’ICT.
La richiesta di riconoscimento crediti deve pervenire per iscritto. I crediti saranno riconosciuti solo nel caso in cui il candidato dimostrerà, con certificazioni e/o dichiarazioni, di possedere le capacità e le conoscenze presenti in una o più Unità Formative.
Il percorso sarà svolto in presenza presso il laboratorio informatico del Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci e presso i locali di Logica Studio Formazione. Durante il percorso sono previste visite didattiche presso la sede di Pisa del partner Vianova.
Nozioni di Matematica
Statistica e Rappresentazioni Grafiche
Tecniche di Comunicazione
Comunicare in Inglese
Privacy e Normativa Giuridica nell’IT
Analisi dei Principati Attacchi Informatici
Analisi degli Indicatori di Vulnerabilità
Tecniche di Autenticazione e Autorizzazione
Tecniche di Sicurezza di Rete
Tecniche di Sicurezza di Sistemi
Progettare un Protocollo di Sicurezza
Tecniche di Backup e Restore
Tecniche di Gestione della Sicurezza
Aggiornamento del Sistema e Testing
Al termine di ciascuna Unità Formativa saranno effettuate verifiche di apprendimento intermedie sotto forma di test a risposta multipla e prova tecnico/pratica.
70% delle ore totali del corso
50% dello ore di stage
in Aziende leader del settore ICT
durata 8 ore
prova tecnico/pratica
tesina scritta e colloquio
Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore
Liceo Barsanti e Matteucci, Via IV Novembre, 151 Viareggio (LU)
Logica Studio Formazione, Via Monte Matanna, 1C Viareggio (LU)
Il certificato dà diritto al riconoscimento di 6 CFU a scelta dello studente tra le materie trattate e 3 CFU di Prova di Lingua Inglese (B1) in ingresso al Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, UNIPI. I crediti hanno validità di tre anni.